E' tra gli scogli più caratteristici dell'isola. Di tufo bianchissimo e dalle forme tortuose, è alto 14 metri. Appare come un grande fungo, come una foca gigante o un cavallo bianco, tutti nomi con i quali è anche indicato.
Si racconta che durante la breve permanenza a Ponza nell'agosto 1943, Mussolini amasse farsi portare in barca a questo scoglio, sulla cui roccia friabile intagliò anche un suo pensiero.
Il collegamento è assicurato da un servizio regolare di motobarche con il porto, che dista circa un miglio e mezzo. I numerosi villeggianti possono godere dell'ampia piana sulla quale è possibile prendere il sole "in tutta libertà". Lo scoglio infatti agli inizi degli anni cinquanta è stato il paradiso dei primi nudisti.
Sulle bianche scogliere fece le prime comparse, nel 1949, la bellezza scultorea della giovanissima Sofia Loren, mentre girava uno dei suoi primi film: " Africa sotto i mari".