Cala Inferno......un approdo antico


Descrizione

Un tempo, fino agli anni 50, Le Forna era collegata con Ponza porto soprattutto via mare. Sia la merce che i passeggeri venivano caricati su delle barche a remi che partivano dallo scalo di Punta Bianca e facevano la spola con Cala Inferno, distante due miglia. Erano soprattutto le donne a portare pesanti carichi sulle spalle, su e giù per la scalinata di trecentocinquanta scalini.
Gli antesignani degli odierni barcaioli erano Palle 'e Cannone ( palla di cannone), Cuncetta 'a Tiramole, Bombs ma anche Pacchiarotte.
La scala di Cala Inferno venne fatta costruire dai Borboni proprio per agevolare i collegamenti con l'altro nucleo abitativo che arrivò, a Ponza, nel 1772, proveniente da Torre del Greco, e si stabilì nella parte settentrionale dell'isola, Le Forna.
Il Tricoli così scrive: "A comunicare con l'altro abitato, si tracciò la comoda strada, mentre per via di mare in circa due miglia, si intagliò la scalinata spaziosa a Caladinferno di 350 scaloni a partire da quella sorgiva per montare sul colle".
Il Mattei si recò nella zona di Le Forna nell'aprile del 1847, era incuriosito dal nome Cala Inferno, perchè si chiamasse così, ma alla fine capì e scrive: "A mò di antemurale fa difesa alla Cala che si dice dell'Inferno una costiera che chiude un piccolo seno di mare con poca spiaggia sabbiosa, sparsa di pomici, e di sostanze bruciate. Rupi gigantesche scendono a picco nel mare,frastagliate e rosicchiate nelle creste che si estollono ardimentose nell'aria come i merli di un gotico castello del medio evo. Esse si colorano di u bruno rosso- giallo arsiccio. Nel fianco della rupe, di prospetto al mare è condotta a scalpello una scala di ben dugento logori ed affannosi scalini, la quale giunta a metà, procede come modellata tra orridi macigni, e si addentra fra irte e precipitose masse, si che diresti non per altro sentiero il pietoso Enea fosse disceso all'Inferno. Da queste chiare apparenze stabilita la certezza di una violenta crisi Vulcanica in quell'ignivoma contrada, qual meraviglia se si diede la denominazione di Cala d'Inferno......


Contattaci

NOME 
EMAIL

Acconsento al trattamento dei miei dati personali come da : (D.Lgs 196/2003)  

COGNOME 
TELEFONO

Iscrizione Newsletter(D.Lgs 196/2003)

RICHIESTA
 

Naviga tra gli immobili

SCOTTI MANSARDA

SCOTTI MANSARDA

Palazzina d’epoca , si accede ad una camera con due lettini , bagno personale , frigorifero senza...

Affitto


PL
View
SALVATORE 7

SALVATORE 7

Monolocale con soppalco. Composto da una grande stanza con soppalco, sopra la zona notte con ...

Affitto

4
PL
View
SALVATORE 8

SALVATORE 8

Monolocale con soppalco. Si accede ad una grande stanza con soppalco, sopra la zona notte con le...

Affitto

4/5
PL
View
SCOTTI STANZA

SCOTTI STANZA

Palazzina d’epoca, nel centro storico, camera con bagno , entrata indipendente, senza cucina. D...

Affitto

2
PL
View
MARISA

MARISA

Caratteristico monolocale ,situato nel centro storico, formato da una camera con angolo cottura ...

Affitto

2
PL
View
 SALVATORE 6

SALVATORE 6

Monolocale con soppalco. Si accede ad una grande stanza con soppalco, sopra la zona notte con l...

Affitto

4
PL
View
EMILIANO DX

EMILIANO DX

Monolocale in zona Giancos , di facile accesso, formato da una camera con letto matrimoniale, ev...

Affitto

2/3
PL
View
PARATA

PARATA

Monolocale sito nel centro storico, vicinissimo alla piazzetta , formato da una grande stanza con...

Affitto

4/5
PL
View